Via Cima Piazzi 80 - 23030 Valdidentro (SO) - BORMIO - Italia - Telefono: +39 0342 927171

Bagni vecchi e Bagni nuovi

COCCOLARSI DI BENESSERE
9 Feb

Benessere totale per 12 mesi

Bagni vecchi e nuovi

Si respira aria di storia nei caratteristici e suggestivi BAGNI VECCHI
Un tuffo nella storia lungo oltre duemila anni, dai Bagni Romani alle grotte secolari che conducono a una delle sorgenti millenarie, fino alla piscina panoramica all’aperto a picco sulla conca di Bormio. Emozioni uniche e senza tempo attraverso un’immersione nella storia alla scoperta di un benessere che non ha età.


Compreso nel biglietto d’ingresso
un percorso con più di 30 servizi termali differenti: grotta sudatoria di San Martino (tepidarium, calidarium, laconicum, frigidarium), bagni medioevali (radetzski, idrogetti, Teodolinda, stufe di vapore naturale, stue termali Leonardo da Vinci, sala bio-relax, bagno secco biologico, saune secche a temperature differenziate Ludovico il Moro, piscina all’ aperto (piscina termale realizzata sulla Serra dei Bagni), bagni romani (vasca dell’Arciduchessa open air, vasca Plinio il Vecchio, vasca Cassiodoro), bagni imperiali (bagno delle donne ), bagni dell’ arciduchessa (sauna rustica, vasca di reazione, vasca fangosa, stube secca esfoliante, bagno turco decongestionante, sala relax panoramica).

Bagni vecchi e nuoviI BAGNI NUOVI e il Grand Hotel***** annesso al centro termale sono stato inaugurati nel 1836. Una realtà unica fatta di aromi, luci, immagini e colori tutti naturali. Oltre trenta differenti servizi termali di cui sette vasche e piscine all’aperto utilizzabili dodici mesi l’anno in un ampio e soleggiato giardino. Il percorso inizia nei giardini, inondati dal calore e dalla luce del sole sin dalle prime ore del mattino sino al tramonto, prosegue attraverso un moderno tunnel minimalista e si conclude nel seminterrato in stile liberty dell’albergo.

L’ hotel del Cardo è un HOTEL CONVENZIONATO con i servizi termali di Bagni di Bormio Spa Resort:

Riduzione sul biglietto d’ingresso e sui pacchetti di 2 entrate infrasettimanali e festive
Diritto alla precedenza anche in caso di coda
La prenotazione va effettuata con 24 ore di anticipo tramite hotel convenzionato
I prezzi comprendono la fornitura di accappatoio, ciabatte e courtesy bag presso i centri benessere

La principale differenza tra i Bagni Vecchi e nuovi è data dall’atmosfera liberty e dall’estensione dei servizi termali verso l’esterno: piscina di Venere (10 vasche termali o piscine nel giardino all’ aperto), vasca di Aurora, fanghi di Diana, baita delle vestali, vasche di Saturno, solarium, relax aromatizzati, sentiero di Mercurio, soffioni di Eolo, sauna di Minerva, diluvio degli dei, Diamanti degli dei, Concilio degli dei, Antro della sibilla, cascate dell’Olimpo, vasca di Giunone, vasca di Vulcano, vapori dell’Olimpo, sauna di Vesta, riposo di Marte, regno di Plutone, relax degli dei, torre di Cupido.

Bagni vecchi e nuoviInoltre nelle vasche di Saturno (un tempo vasche delle pecore) sono stati posizionati degli amplificatori subacquei che consentono la diffusione di dolci melodie rilassanti e antistress, percettibili solo a fior d’acqua. Immersa nel boschetto adiacente il giardino di Venere è stata realizzata una Baita in tronchi di abete, Sauna di Diana, dotata di ogni accessorio per un salutare bagno di sudore, ed è stata posizionata una settecentesca vasca esagonale in granito, Fontana di San Giorgio, nel ‘700  dotazione originaria dello stabilimento termale, attrezzata con luci  a più colori  per una rigenerante cromoterapia.

bagni vecchi e nuovi bormio

bormio_ski

bagnibormio

bormio-terme

Bormio

stelvio

Thanks!

PRENOTA DIRETTO DAL NOSTRO SITO, CONVIENE !
Il miglior prezzo garantito
Nessun costo di intermediazione
Contatto diretto con l'HOTEL

Clicca qui e contattaci oppure telefona al +39 0342 927171

Questo sito utilizza i cookie tecnici, per le statistiche e di terze parti.
NON utilizziamo cookie di profilazione. Puoi avere i dettagli visitando l’informativa estesa sui cookie

Informativa estesa CookiesInformativa Privacy GDPR 679/2016