Parco dello Stelvio
Parco nazionale dello Stelvio
Parco nazionale dello Stelvio: uno spettacolo della natura.
NATURA PROTETTA
La Valtellina è un grande parco verde nel cuore delle Alpi. Sono molte le aree protette e le oasi naturali presenti sul territorio e la più nota è senza dubbio il Parco Nazionale dello Stelvio, la più grande area protetta d’Italia e delle Alpi.
Se gli animali come i grandi ungulati (cervo, capriolo, camoscio e stambecco) e le volpi, gli scoiattoli e gli ermellini, i galli cedroni e le maestose aquile costituiscono per molti il motivo di una visita al parco, la vegetazione e la flora rappresentano una bellezza che spesso colpisce e emoziona non meno dell’avvistamento di un gipeto. I grandi boschi, i pascoli, le distese fiorite fanno infatti comprendere con evidenza la necessità della loro tutela, sia per permetterne il godimento alle future generazioni sia in quanto ambiente perfetto per la fauna alpina.
Dalla primavera all’autunno, il Parco si riempie di meravigliosi colori e di delicati profumi. Rododendro, genziana, giglio martagone e rosso, arnica e moltissimi altri sembrano fare a gara per rendere ancora più belli prati e boschi.
Una visita virtuale al Parco Nazionale dello Stelvio… non è possibile: non si possono apprezzare i silenzi, gli odori, i grandi spazi, insomma la sua atmosfera.
Il modo migliore per visitarlo è affidarsi ad una “Guida del Parco”
Comitato di gestione per la regione Lombardia
Via De Simoni, 42 23032 Bormio Tel. 0342/911448
Punto informazione Valdidentro (Sondrio)
Via Nazionale, 18 23038 Valdidentro Tel. 0342/985331
Punto informazione Bormio (Sondrio)
Via Roma, 26 23032 Bormio Tel. 0342/901654
—> attività, escursioni e laboratori didattici estate
—> estate al Giardino botanico Bormio
Concorso fotografico: “Fotografa il Parco”: leggi il regolamento